Orientamento scolastico
ORARIO 11,30 – 12,45
Ateneo diffuso
PROFESSIONE GEOMETRA DOPO IL CAT, L’UNIVERSITA’
Corsi di laurea triennali professionalizzanti
Un corso accademico nuovissimo per concezione e materie di studio, che si pone fra i titoli di laurea professionalizzanti che possono colmare il disallineamento fra i percorsi di formazione e le esigenze del mercato del lavoro, a cui si somma l'impegno di una responsabilità sociale e un'azione di contrasto al fenomeno dei NEET da parte della Categoria.
RELATORI
PAOLO NICOLOSI
Consigliere Nazionale CNGeGL
ANGELO MARCELLO TARANTINO
Direttore del corso di laurea Costruzioni e Gestione del Territorio dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia UNIMORE e dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
ANTONIO BENVENUTI
Geometra e docente di Estimo dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
UMBERTO FRATINO
Direttore del dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari
EUFEMIA TARANTINO
Delegata all'orientamento e docente di Ingegneria per l'ambiente e il territorio del Politecnico di Bari
DOVE
Isola Ursa
IN PRESENZA E ONLINE
|
Superbonus 110%
ORARIO 14,30 – 17,45
Superbonus 110% e sostenibilità
RIQUALIFICARE L’EDILIZIA DIFFUSA SECONDO I CRITERI DELLA SALUBRITA’
Buone prassi da seguire per coniugare convenienza economica ed ambientale Focus CAM - Criteri Minimi Ambientali in Edilizia
WEBINAR FORMATIVO
con attribuzione di CFP
Il webinar illustra le modalità di realizzazione di un cappotto termico (intervento trainante) su edifici degli anni Sessanta e Settanta, tra i più energivori del patrimonio immobiliare italiano in quanto costruiti in assenza di un quadro normativo di riferimento: le prime “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici” risalgono alla Legge 30 marzo 1976 n. 373. Per massimizzare l’efficacia dell’intervento, è fondamentale rispettare una serie di indicazioni previste dall’art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, tra i quali il rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).
RELATORI
PIETRO LUCCHESI
Consigliere Nazionale CNGeGL con delega alla salubrità
GIORGIO BERTOLI
Componente della commissione Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico del CNGeGL
DANIELA CARDACE
Technical Sales Engineer North West and Center Italy presso URSA
DOVE
Isola Ursa
IN PRESENZA E ONLINE
|
Accessibilità
ORARIO 17,00 – 17,45
LA CULTURA DELL’ACCESSIBILITA’
Abbattere le barriere architettoniche per abbattere pregiudizi e stereotipi sociali
Se è vero – come indicato dalla Commissione Europea nel documento “Delivering e Accessibility “(26/9/2002) - che "La disabilità è l'insieme di condizioni potenzialmente restrittive derivanti da un fallimento della società nel soddisfare i bisogni delle persone e nel consentire loro di mettere a frutto le proprie capacità", è evidente che l’abbattimento delle barriere architettoniche è il prerequisito per superare il gap sociale e promuovere la cultura dell’accessibilità.
RELATORI
PIETRO LUCCHESI
Consigliere Nazionale CNGeGL
PAOLO NICOLOSI
Consigliere Nazionale CNGeGL
BERNARDINO ROMITI
Consigliere Nazionale CNGeGL
DOVE
Piazza edificio, salubrità e comfort
IN PRESENZA
|