HeaderCollegi
CNGeGL
I Collegi
Titolo elezione dei consigli direttivi
ELEZIONE DEI CONSIGLI DIRETTIVI
Asset Publisher
Collegio | Prima convocazione | Seconda convocazione | Eventuale ballottaggio |
---|---|---|---|
GORIZIA | 19/05/2023 | 31/05/2023 | 12/06/2023 |
ASCOLI PICENO | 13/04/2023 | 14/04/2023 | 21/04/2023 |
ROVIGO SUPPLETIVE | 25/03/2023 | 29/03/2023 | 11/04/2023 |
ROMA | 02/05/2023 | 06/05/2023 | 20/05/2023 |
FOGGIA | 17/02/2023 | 22/02/2023 | 06/03/2023 |
TARANTO | 06/02/2023 | 23/02/2023 | 24/02/2023 |
GENOVA | 26/02/2023 | 28/02/2023 | 08/03/2023 |
VENEZIA | 22/02/2023 | 27/02/2023 | 08/03/2023 |
MASSA CARRARA | 03/02/2023 | 28/01/2023 | 07/03/2023 |
BOLOGNA | 09/01/2023 | 13/01/2023 | 27/01/2023 |
PADOVA | 10/02/2023 | 13/02/2023 | 27/02/2023 |
MONDOVI' | 03/02/2023 | 09/02/2023 | 15/02/2023 |
Altre ricerche consigli
Titolo Documentazione per i collegi
ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI
Descrizione assemblea presidenti
In questa area sono pubblicate le news che riassumono gli interventi del presidente e dei consiglieri nel corso delle assemblee. Le presentazioni, le relazioni, i report, i sondaggi e i focus sono riportati, per un facile download, alla fine del testo. L’ordine è cronologico, dall’ultima notizia alla meno recente.
Asset Publisher
A ROMA L’ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI DEL 15 E 16 FEBBRAIO 2023
La prima assise di categoria del nuovo anno si terrà il 15 e il 16 febbraio 2023 nella Sala Trilussa di Cassa Geometri a Roma. Il programma dei lavori si svolgerà, nella prima giornata, dalle ore 14 alle ore 19, e nella seconda giornata, dalle 10 alle 13.30
L'Assemblea dei Presidenti che vara il 2023 reca con sé una novità… relativa. I primi a sperimentare i tavoli OST, o meglio il metodo Open Space Technology ideato da Harrison Owen, sono stati - in effetti - i giovani geometri under 35. Dopo questa esperienza, indispensabile per consentire loro di presentarsi con un manifesto di intenti al primo congresso di categoria organizzato nel 2019, è stata la volta dei presidenti di categoria. Ai dirigenti di categoria il compito di delineare - d’intesa con la governance del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati - gli argomenti di interesse da approfondire.
Per articolare la discussione, fin dal mese di dicembre 2022 è stata avviata la fase di raccolta delle proposte: i temi individuati dalla categoria, corrispondenti ad altrettanti tavoli di lavoro, sono così risultati sei e incentrati sui seguenti temi:
1.Visibilità della categoria e valorizzazione del ruolo professionale e sociale del geometra: azioni e strumenti di comunicazione
2.Orientamento scolastico: in entrata e in uscita
3.I percorsi di laurea per l’accesso alla professione: una nuova opportunità
4.La professione del geometra nell’epoca della transizione ecologica e digitale: conoscenze, networking, alleanze generazionali
5.Abilità, conoscenze e competenze dei geometri: azioni e strumenti per definirne il perimetro e l’univocità dell’agire professionale
6.Governance di categoria: un approccio organico per favorirne l’efficacia e il miglioramento continuo; iscrizione all’albo dei geometri abilitati dipendenti pubblici.
Benché sia stato previsto che - all’interno di ciascun tavolo - confluiscano comunque i numerosi sotto temi proposti, come la centralità e il funzionamento delle Assemblee dei Presidenti e l’equo compenso, i titoli elaborati rappresentano la sintesi degli argomenti che sono stati maggiormente portati all’attenzione del Consiglio nazionale. Fra questi, non sono mancate le preferenze: all’argomento del tavolo 5 (competenze) è poi risultato iscritto il 24% dei dirigenti territoriali, mentre al numero 1 (visibilità) il 19%, seguito dal numero 3 (laurea) preferito dal 18% dei partecipanti, e dal numero 2 (orientamento scolastico) e 6 (governance di categoria) a cui hanno aderito, rispettivamente, il 17% e il 13% dei partecipanti.
Analogo all’articolato fluire delle proposte è stata l’ampia adesione dei presidenti di collegio: l’87% dei presidenti ha comunicato di poter intervenire di persona e, solo nel restante 13% dei casi, sarà rappresentato da un delegato, totalizzando così una partecipazione in presenza di 100 collegi su 110.
I componenti dei tavoli dovranno nominare un loro portavoce, con il compito di elaborare una sintesi delle attività e illustrare al termine il messaggio definito dal gruppo. I partecipanti saranno assistiti dai facilitatori, messi a disposizione dall’organizzazione del Consiglio nazionale. Figure esperte in queste tecniche e dinamiche, gli incaricati supporteranno i partecipanti nello svolgimento delle attività e nella elaborazione della presentazione finale.
QUI la circolare