HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left XIV International Training Summer School, la centralità della rilevazione del territorio
28/07/2023

XIV International Training Summer School, la centralità della rilevazione del territorio

Per iniziativa del professor Pietro Grimaldi, presidente del COIFA (Comitato Internazionale Fotogrammetria Architettonica) e docente dell’università di Timisoara, e con l’autorevole collaborazione di accademici del Politecnico di Bari e di altri atenei internazionali, si è tenuta nel 2023 la XIV International Training Summer School (ITSS)


Survey for planning: new technologies and land protection”, o meglio “Rilevare per progettare: nuove tecnologie e salvaguardia del territorio”, è stato il tema scelto degli incontri cui hanno preso parte professionisti provenienti da Albania, Arabia Saudita, Argentina, Iran, Irlanda, Romania e Turchia. Il programma dei lavori si è svolto da lunedì 17 a venerdì 28 luglio 2023, l’avvio è stato fissato a Venezia e le tappe successive si sono tenute a Teramo, Caserta, Matera e Bari

Allo stimolante confronto dell’iniziativa culturale e formativa, che ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, hanno partecipato il vice presidente CNGeGL Ezio Piantedosi, il segretario CNGeGL Enrico Rispoli, i consiglieri CNGeGL  Antonio Acquaviva, Paolo Biscaro e Paolo Nicolosi.

Il consigliere CNGeGL Antonio Acquaviva, in particolare, ha sottolineato “quanto una precisa conoscenza del territorio sia fondamentale nella organizzazione delle molteplici attività e nella puntuale programmazione degli interventi di soggetti pubblici protagonisti del contesto, quali Provincia, Regione e Comune; l’altissima tecnologia oggi a disposizione abbinata alla competenza professionale delle figure specialistiche che la scuola contribuisce a creare, può consentire un’analisi e uno studio più consapevole e multidimensionale delle matrici ambientali dei territori oggi più che mai a rischio, nonché una mappatura tecnica del patrimonio immobiliare pubblico e privato utile ad una più scrupolosa gestione fiscale e ad una manutenzione programmata delle infrastrutture al servizio delle comunità. In questo scenario e, in considerazione di quanto appena puntualizzato - ha precisato, rivolgendosi al professor Pietro Grimaldi – diviene emergente come la georeferenziazione e digitalizzazione delle infrastrutture funzionali alla mobilità e alla gestione dei sottoservizi assuma una centralità determinante nello sviluppo futuro del territorio”. 

Accennando all’accordo in essere fra il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati con il DTD – Dipartimento della Transizione Digitale, il consigliere CNGeGL Antonio Acquaviva ha reso inoltre evidente “la necessità di iniziare a focalizzare una restituzione multidimensionale della rilevazione del territorio e non solo orografica, in grado di rappresentare in modo integrato gli interventi di trasformazione urbane ed extra-urbana già realizzati dall’uomo, utile a  poter evidenziare tutte le interferenze e le criticità emergenti, a pianificare le misure e le azioni di mitigazione e di riduzione dei rischi ambientali per la messa in  sicurezza dei territori, nonché a consentire una  progettazione di nuovi interventi che tenga conto di dati più specifici, anche predittivi, sulle dinamiche delle matrici ambientali e sulle loro interazioni ”. 

Seguito con analogo interesse dei presenti anche l’intervento del consigliere CNGeGL Paolo Nicolosi, che ha richiamato l’attenzione sulla centralità e l’importanza della misurazione del territorio, sostenendo come “l’atto di misurare la terra è da sempre stato correlato al livello di civiltà della società in cui si vive e non può esserci uno sviluppo della società aggregata, se non si ha l’esatta conoscenza del territorio”. A questo proposito, ha altresì svolto un excursus storico ricordando che “il bisogno di misurare la terra nasce inizialmente nei primi insediamenti rurali sorti nelle vallate dei grandi fiumi - come l’Eufrate, il Nilo e l’Indo - per la necessità di riordinare il paesaggio stravolto dalle alluvioni annuali. Anche in epoca romana il rilievo del territorio era considerato di primaria importanza essendo questa attività propedeutica anche per l’assegnazione delle centurie (appezzamenti quadrati di terreno con lato di ml. 710,40) e per la formazione degli antesignani “catasti”. I gromatici, che possono definirsi i precursori degli attuali geometri, erano considerati e rispettati alla stessa stregua di sacerdoti e le operazioni per la fondazione di una nuova colonia e avvenivano con una cerimonia religiosa alla quale seguiva la materializzazione dei confini delle centurie”. 

A tale proposito, il relatore si è soffermato proprio sulla materializzazione dei confini, aggiungendo che “non ci possono essere buoni catasti se non vi sono buoni termini che segnano i confini, siano questi di nazione, di regione, di comune o semplicemente delle singole proprietà. In un mondo sempre più caratterizzato dallo sviluppo tecnologico, fare riferimento a degli elementi lapidei di preciso riferimento nella delimitazione dei confini, delle strade e dei territori, potrebbe sembrare anacronistico; in realtà, la delimitazione dei confini rappresenta l’identificazione fisica dei limiti e a essi viene attribuito un “valore giuridico" rilevante".

Nelle conclusioni, infine, il consigliere CNGeGL Paolo Nicolosi ha messo in risalto l’importanza, non solo tecnica, dei “pilieri” che, “per la loro valenza storica antropologica e sociale, meritano di essere censiti, catalogati e protetti. All’uopo sarebbe utile avviare un progetto che coinvolga direttamente i geometri che operano in tutte le realtà territoriali e rappresentano i legittimi eredi dei “Gromatici e dei Mensores” - al fine di rintracciare e valorizzare i pilieri ancora esistenti (trigonometrici e di confine), per renderli “immortali”.

Alla riuscita delle attività 2023 della XIV International Training Summer School hanno contribuito fattivamente i Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati di Bari, Caserta, Lecce, Matera, Teramo e Venezia, entrambi gli atenei di Bari, l’università degli studi “Aldo Moro” e il Politecnico, con la Federazione Internazionale dei Geometri (FIG - International Federation of Surveyor).